Gli archeologi hanno fatto una scoperta “eccezionale” in un antico complesso termale romano in Spagna.
L’enorme e ben conservato stabilimento balneare è stato scoperto solo di recente nella città di Mérida, capitale della regione dell’Estremadura nella parte centro-occidentale della penisola iberica.
Mérida ospita un sito Patrimonio dell’Umanità dell’UNESCO che contiene i resti straordinariamente ben conservati di un’antica colonia romana, Augusta Emerita, che fu il predecessore della città moderna.
I resti ben conservati della città vecchia includono un grande ponte sul fiume Guadiana, un anfiteatro, un teatro, un vasto circo e un sistema di approvvigionamento idrico “eccezionale”, secondo l’UNESCO.

Consorzio della Città Monumentale di Mérida
Gli scavi archeologici condotti nei mesi scorsi dal Consorzio della Città Monumentale di Mérida avevano portato alla luce un complesso termale pubblico “magnifico, ottimamente conservato” vicino al teatro e all’anfiteatro.
Ora, all’interno di questi bagni gli archeologi hanno trovato una serie incrociata di sbarre di ferro che sono “praticamente intatte”, ha detto il consorzio in una nota.
Le sbarre di ferro, che un tempo avrebbero coperto una finestra, sono state rinvenute nell’apodyterium o spogliatoio delle terme.
“Un’altra scoperta eccezionale”, ha detto il consorzio.

Consorzio della Città Monumentale di Mérida
Le sbarre di ferro saranno ora ripulite e restaurate per poter essere esposte al pubblico. Una simile griglia in ferro è stata ritrovata nella cucina di una grande residenza, la Casa del Anfiteatro, negli anni ’60.
“C’è ancora molto patrimonio archeologico sotto il sottosuolo della nostra Mérida di duemila anni che… attende di essere scavato”, ha affermato il consorzio.
La Casa del Anfiteatro aveva un cortile, una cucina e un pavimento a mosaico raffigurante scene della vendemmia.
“La Casa del Anfiteatro in sé non è una casa tipica in quanto è la più grande conosciuta a Mérida”, ha detto in precedenza all’agenzia di stampa spagnola EFE l’archeologa Ana María Bejarano, che è stata coinvolta nei recenti scavi nel sito.
Mérida fu fondata nel 25 aC dall’imperatore romano Augusto mentre completava la sua conquista della regione locale.
“La città è stata creata come un modello idealizzato di Roma. È un eccellente esempio di capitale provinciale romana durante l’impero e negli anni successivi”, secondo l’UNESCO.
La città era una delle più importanti della Hispania – il nome dato dai romani alla penisola iberica – e fungeva da capitale della Lusitania, la provincia più occidentale dell’Impero Romano.